La figura di “Vittima del dovere” sorta formalmente nel 2005 sulla legislazione delle Vittime del terrorismo e della criminalità, prevede consistenti benefici per chi è rimasto vittima (per morte, infortunio o malattia) in occasione di servizi d’ordine pubblico, oppure in operazioni di soccorso. Vi è un’ulteriore qualifica di Vittima del dovere, ovvero quella di chi…
Leggi di più...
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 11.03.2020 ha sospeso le attività commerciali al dettaglio, i servizi di ristorazione come bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie e i servizi alla persona quali parrucchieri, barbieri ed estetisti. Tale sospensione opera dal 12 al 25 marzo e con ogni probabilità verrà prorogata. La gran parte di…
Leggi di più...
La differenza tra locazione di immobile con pertinenze e affitto d’azienda consiste nel fatto che nella prima ipotesi l’immobile concesso in godimento viene considerato specificamente, nell’economia del contratto, come l’oggetto principale della stipulazione, secondo la sua consistenza effettiva e con funzione prevalente e assorbente rispetto agli altri elementi, i quali (siano essi legati materialmente o…
Leggi di più...
Nel giudizio promosso per l’accertamento della paternità, il rifiuto di sottoporsi all’esame genetico costituisce un comportamento valutabile da parte del giudice, di così elevato valore indiziario da potere, da solo, consentire la dimostrazione della fondatezza della domanda. Cfr. Cass. civ. Sez. I, 14 giugno 2019, n. 16128
Leggi di più...
Nella determinazione della misura dell’assegno di mantenimento in sede di separazione può essere attribuito rilievo alla breve durata del matrimonio. La funzione dell’assegno che non è più quella di realizzare un tendenziale ripristino del tenore di vita goduto da entrambi i coniugi nel corso del matrimonio ma invece quello di assicurare un contributo volto a…
Leggi di più...
La causa di non punibilità prevista dall’art. 649 c.p. per i reati contro il patrimonio commessi ai danni di coniuge o di una parte dell’unione civile non si applica ai conviventi. La causa soggettiva di esclusione della punibilità prevista per il coniugedall’art. 649 c.p., non si estende al convivente more uxorio né rileva la recente…
Leggi di più...
L’accertamento in fatto che la dazione di denaro da parte di un convivente all’altro era rivolta al solo scopo di realizzare la casa familiare, destinata a divenire comune giustifica, ai sensidell’art. 2033 c.c., il rimborso delle somme versate a titolo di concorso nelle spese di costruzione del manufatto rimasto in proprietà esclusiva di uno solo…
Leggi di più...
Il verbale dell’assemblea condominiale offre una prova presuntiva dei fatti che afferma essersi in essa verificati, per modo che spetta al condomino che impugna la deliberazione assembleare contestando la rispondenza a verità di quanto riferito nel relativo verbale provare il suo assunto. Cass. civ. Sez. VI – 2 Ord., 12/08/2015, n. 16774
Leggi di più...
Per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino ad euro 800. La somma è devoluta al fondo di cui l’amministratore dispone per le spese ordinarie L’irrogazione della sanzione è deliberata dall’assemblea con le maggioranze…
Leggi di più...
Il proprietario di unità immobiliare (nella specie, magazzino) che, per ragioni di conformazione dell’edificio, non sia servita dall’impianto di riscaldamento centralizzato non ha su di esso il diritto di condominio, mancando la relazione di accessorietà che ne costituisce il fondamento tecnico. Di conseguenza, non può legittimamente vantare un diritto di condominio sull’impianto medesimo, giacché questo…